Quante e quali tasse si pagano sull’acquisto di una casa?

Tasse sull’acquisto della prima casa

Se stai acquistando la tua prima casa hai diritto ad una tassazione ridotta.

Si deve distinguere tra i casi di acquisto da impresa e acquisto da privato.

Ecco le differenze.

Acquisto prima casa da un’impresa

Come detto, se acquisti direttamente dall’impresa costruttrice, devi pagare l’IVA. Per la prima casa, però, è al 4%.

Pagherai anche l’imposta catastale, quella ipotecaria e di registro, per un totale di € 600

Acquisto prima casa da un privato

Come detto, quando si acquista da un privato non si paga l’IVA ma l’imposta di registro. Nel caso di prima casa, questa è ridotta al 2% (anziché 9%).

Si pagano anche l’imposta catastale e quella ipotecaria, per un totale di € 100 (€50 cad., come descritto sopra).

Considera che: ci sono alcuni casi in cui le imprese vendono in regime di esenzione IVA. Si applica quindi la tassazione agevolata prima casa.

Ricorda che: la tassazione agevolata prima casa richiede il rispetto di alcuni requisiti (tra gli altri, che non sia un immobile di lusso e vi si stabilisca la residenza entro tot mesi).

Acquisto prima casa per under 36

Se rogiti entro i 35 anni, puoi usufruire di ulteriori agevolazioni fiscali.

Vantaggi se acquisti da privato: non si paga né l’imposta di registro, né l’imposta catastale. Risparmi dunque €100 e non paghi il 2% del valore catastale.

Vantaggi se acquisti da impresa: pagherai l’IVA del 4% come previsto per le agevolazioni prima casa ma la cifra ti verrà rimborsata tramite credito d’imposta che potrai utilizzare per versamenti successivi. Se lo preferisci, puoi inserire il credito in dichiarazione dei redditi.

Tasse sull’acquisto della seconda casa

Nel caso in cui l’abitazione che acquisti non sia la tua prima casa o tu non intenda adibirla a tale, non avrai diritto alle agevolazioni prima casa e under 36.

Ecco le tasse che dovrai pagare.

Iva

L’Iva normalmente non si paga. Tuttavia, se acquisti casa da un’impresa che ha terminato i lavori da meno di cinque anni, dovrai pagare l’IVA del 10% calcolata sul prezzo finale dell’immobile.

Dovrai anche pagare l’imposta catastale, quella ipotecaria e di registro, per un totale di € 600.

L’IVA è dovuta anche per l’acquisto di un immobile classificato come alloggio sociale.

Infine, devi pagare l’IVA al 22% se acquisti una casa accatastata come immobile di lusso.

Se il tuo acquisto è soggetto a IVA è previsto anche il pagamento dell’imposta di bollo di € 230.

Imposta di registro

Se non sei tenuto a pagare l’IVA, allora verserai il 9% del valore catastale dell’immobile. A questo importo, si deve aggiungere l’imposta catastale e quella ipotecaria per un totale di € 100 (€ 50 cad).

IMU

Sulla seconda casa si paga l’IMU.

Considera che potresti dover pagare l’IMU anche nel caso di acquisto di una prima casa nella quale siano presenti delle pertinenze accatastate in maniera diversa rispetto all’immobile principale, come avviene talvolta con terreni di pertinenza, posti auto o altre tipologie.

Ti sono serviti questi consigli?

Scrivimi se hai bisogno di altre informazioni!

Iscriviti alla Newsletter per non perderti i prossimi articoli dedicati al mondo immobiliare.

📣📣📣📣📣 📞​📧​


Se LinkedIn è uno dei tuoi social preferiti, puoi iscriverti alla Newsletter che pubblico una volta al mese e chiedermi il collegamento.



➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ ➿ 


➡️ Devi vendere la tua casa?

➡️ Hai disponibilità economiche, vuoi investire nel mattone e ti serve un professionista che sappia consigliarti?

➡️ Cerchi un’abitazione?



🔎​⬇️​⬇️​⬇️​⬇️​⬇️​

😉 Hai ancora un po’ di tempo?

✔️ Scopri perché è meglio affidarsi a un broker per chiedere il mutuo

Broker Mutuo è meglio perché…

✔️ Ristruttura la tua casa con semplici interventi per migliorarne l’efficienza energetica

Ristrutturare per migliorare l’efficienza energetica

🔝 Quando vendi casa sempre meglio farsi fare dal tecnico una Relazione di Regolarità Ediliza, R.R.E. Ecco perché

RRE

✔️ Vuoi vendere casa senza agenzia? Segui questi 7 consigli


✔️ Conosci tutti i passaggi di una compravendita immobiliare?


❗ Se sei un collega sappi che la mia agenzia collabora perché gli interessi del cliente sono sempre al centro.


Qui nel BLOG puoi trovare una serie di articoli in cui ho affrontato alcuni temi che potrebbero interessarti per migliorare il tuo lavoro in agenzia. Sono sempre disponibile ad un confronto se ti va.




Ho scritto il libro “Guru Immobiliare”, per creare un breve vademecum, utile a chi vuole comprare e vendere casa, sia che lo si voglia fare in autonomia, sia che si opti per un’agenzia immobiliare. 

“Guru Immobiliare” è pensato anche per i colleghi agenti immobiliari, che possono sfogliarlo come utile “ripasso” da tenere sempre a portata di mano. 

A questo link puoi acquistare, anche in formato Kindle, il mio libro “Guru Immobiliare”.

signature

Subscribe so you don’t miss a post
Sign up with your email address to receive news and updates!

Mi farebbe piacere se restassimo in contatto. Iscriviti alla mia Newsletter per leggere gli articoli del mio blog che approfondiscono argomenti del settore immobiliare.

No any image found. Please check it again or try with another instagram account.
Previous
7 Cose DA FARE per vendere casa velocemente
Quante e quali tasse si pagano sull’acquisto di una casa?